Nuove leggi approvate dal Parlamento Europeo per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

Il Parlamento europeo ha recentemente adottato un insieme di misure legislative volte a rafforzare gli strumenti dell'UE nel contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Questo pacchetto di normative, noto come AML/CFT (Antiriciclaggio e Contrasto al Finanziamento del Terrorismo), comprende diverse direttive e regolamenti che mirano a migliorare la trasparenza e l'efficacia nella lotta contro queste attività illecite.

Tra le disposizioni chiave vi è l'istituzione di registri nazionali interconnessi a livello di UE che forniscono accesso diretto alle informazioni sulla titolarità effettiva (proprietà del capitale) ai soggetti con interessi legittimi. Tali registri conterranno informazioni storiche, consentendo un monitoraggio retroattivo delle variazioni fino a cinque anni prima.
Inoltre, le Unità di Informazione Finanziaria (UIF) otterranno maggiori poteri investigativi per individuare e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, incluso il potere di sospendere transazioni sospette. Saranno inoltre implementate misure di "dovere di diligenza" per i soggetti obbligati, al fine di rafforzare i controlli sull'identità dei clienti e segnalare attività sospette alle autorità competenti.

Un'altra innovazione importante riguarda le società di calcio professionistiche di alto livello coinvolte in transazioni finanziarie di rilievo. Queste saranno obbligate a verificare l'identità dei propri clienti e a segnalare transazioni sospette a partire dal 2029.

A supporto di queste misure, sarà istituita a Francoforte l'Autorità per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA), quale garante della normativa con il compito di supervisionare l'applicazione delle norme e di intervenire in caso di carenze nella vigilanza.

Queste nuove leggi rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nell'UE, dimostrando l'impegno dell'Unione Europea nel proteggere l'integrità del sistema finanziario e contrastare le attività illecite.

Iscriviti al nostro sito per ricevere i testi integrali delle normative ed i futuri aggiornamenti in materia di antiriciclaggio.

Indietro
Indietro

D.Lgs 231/2001 e D.Lgs 231/2007: mappatura dei rischi e delle vulnerabilità interne e adozione di Best Practies basate sul principio Risk Based Approach 

Avanti
Avanti

Normative ANTIRICICLAGGIO, seminario formativo